
Il nuovo adesivo
L’adesivo artificiale si basa su questi principi e avrebbe mostrato di funzionare bene in una serie di esperimenti di adesione su pelle, cartilagine, tessuti e organi del maiale, oltre a non aver prodotto alcun effetto tossico sulle cellule umane. In una prova, ad esempio, la colla è stata testata per chiudere una ferita sul cuore del maiale che produceva molto sangue e ha mantenuto la sutura con successo. In un altro caso l’adesivo è stato applicato a una lacerazione del fegato di ratto e avrebbe agito altrettanto bene come emostatico. “Sono molti i potenziali utilizzi di questo adesivo e in alcuni casi potrebbe sostituire le suture e le graffette, che possono causare danni ed essere difficili da collocare in alcune particolari situazioni”, dice David Mooney. Secondo i ricercatori americani, l’adesivo dovrebbe essere prodotto in fogli e tagliato su misura, anche se è in fase di realizzazione una versione iniettabile per chiudere ferite profonde. Non è la prima volta che gli scienziati prendono ispirazione dalla natura per mettere a punto un adesivo medico. Quattro anni fa, un altro gruppo di ricercatori ha sviluppato una colla ispirata alle proprietà di adesione sulle rocce delle cozze, ma secondo Mooney, la colla messa a punto dal suo gruppo sarebbe più adesiva e flessibile.
Fonte: Science
Ben Hirschler
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
